Nuovi Sguardi

“Nuovi sguardi” è un percorso formativo rivolto a bibliotecari e operatori culturali ideato ed organizzato dalla Fondazione Per Leggere e dal Sistema Bibliotecario del Verbano Cusio Ossola. La partecipazione viene offerta gratuitamente a tutti i bibliotecari d'Italia. L'obiettivo è di provare a generare "Nuovi sguardi" sul mondo delle biblioteche!

Nuovi Sguardi
NUOVI SGUARDI

Un percorso innovativo

Un percorso innovativo che, attraverso una “formazione partecipativa” tra docenti e discenti, trattando argomenti solo apparentemente slegati dal mondo delle biblioteche, mira a generare “nuovi sguardi” negli operatori del settore sul mondo delle biblioteche. Il percorso prevede la realizzazione di n°8 corsi di formazione di 6 ore cadauno su argomenti considerati strategici per la riflessione e lo sviluppo di un nuovo pensiero, un nuovo sguardo, sulle biblioteche di pubblica lettura. I corsi verranno svolti per la maggior parte in presenza, per creare un maggior coinvolgimento tra i partecipanti.

00ª

Edizione

00

Ore di formazione

00

Corsi

00

Docenti

ISCRIZIONI CHIUSE

I nostri corsi

Conclusi

Giugno 2023

Le cose importanti non sempre sono misurabili. Il potere delle parole per misurare l'impatto delle biblioteche

Le biblioteche sono tante, capillari e prossime.

Sono spazi di crescita personale, dialogo, studio, ricerca, sviluppo della creatività, incontro, formazione e informazione.

Le biblioteche sono per i cittadini una opportunità di crescita culturale e in diversi territori rappresentano l’unica possibilità di contatto con il libro, la lettura, la cultura in generale.

L’intervento formativo parte dall’analisi attenta del contesto per mettere in evidenza, attraverso un approfondimento dei metodi narrativi, come misurazione e narrazione sono due facce della stessa medaglia.

Chiara Faggiolani

Chi è Chiara Faggiolani?

È professore associato di Biblioteconomia presso il Dipartimento di Lettere e culture moderne dell’Università di Roma Sapienza dove dirige il Laboratorio di Biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche BIBLAB e il Master in Editoria, giornalismo e management culturale. È direttrice della rivista scientifica “Aib studi” e fa parte della Commissione nazionale per le biblioteche pubbliche dell’Associazione italiana biblioteche.

Maggio 2023

Biblioteche: risorse, spazi, servizi

Il seminario affronterà la tematica dei servizi, considerando la Biblioteca una infrastruttura di prossimità. In seguito verrà presentato il progetto Data Challenge che ha visto la collaborazione dell’Advanced Design Unit dell’Università di Bologna e del Settore Biblioteche del comune di Bologna

Valentina Gianfrate

Chi è Valentina Gianfrate?

Valentina Gianfrate è’ Professoressa Associata in Design e Docente presso il Corso di laurea magistrale di Advanced Design dei Servizi per l’Ambiente costruito dell’Università di Bologna. Si occupa di innovazione responsabile e di design per l’autonomia delle persone. E’ attualmente Interim Director per l’Educazione della EIT KIC Cultura e Creatività.

Aprile 2023

Il pensiero creativo, come generare idee

Come emergono le idee? Come nasce un progetto creativo?

Un viaggio nella creatività e nelle idee, per immaginare insieme come si possano inventare progetti efficaci per attirare nuovo pubblico e per stimolare la partecipazione dell’attuale pubblico.

Chi è Andrea Capaldi?

Diplomato presso l’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, nel corso della sua carriera ha interpretato importanti ruoli in diversi spettacoli tra Torino, Napoli, Roma e Milano.

Febbraio 2023

Welfare Culturale

L’espressione Welfare culturale indica un nuovo modello integrato di promozione del benessere e della salute degli individui e delle comunità, attraverso pratiche fondate sulle arti visive, performative e sul patrimonio culturale.

Si fonda sul riconoscimento, sancito nel 2019 dall’OMS, dell’efficacia di alcune specifiche attività culturali, artistiche e creative.

Chi è Annalisa Cicerchia?

Economista della cultura, si occupa di valutazione di impatto delle politiche culturali, indicatori culturali e rapporto fra cultura, arte e benessere, in Italia e in Europa. È stata membro della Commissione scientifica del progetto Istat Misurazione del benessere equo e sostenibile. Membro della redazione della Rivista Economia della cultura, vicepresidente del Cultural Welfare Center. È autrice di libri, rapporti di ricerca e articoli scientifici.

Gennaio 2023

I nuovi centri culturali e i processi di rigenerazione. Reti e opportunità di collaborazione con le biblioteche

Nel corso degli ultimi dieci anni, si è assistito in tutta Italia alla diffusione di nuovi centri culturali multidisciplinari e ibridi in cui si sperimentano linguaggi e si indaga il contemporaneo fuori dai contesti tradizionali.

Sono luoghi in cui convivono spazi per la produzione artistica, biblioteche di territorio, coworking, atelier di artigiani, sale per concerti o per il teatro, contesti di attivazione e riattivazione che recuperano siti abbandonati e dismessi, rigenerandoli e restituendoli alle comunità.

Presìdi di un’innovazione non solo culturale, ma anche sociale e civica che, offrendo attività eterogenee e ambienti multifunzionali, facilitano relazioni tra persone differenti, attuano alleanze e sperimentano partnership inedite, non sempre facili, fra pubblico/privato /terzo settore/cittadini per la rigenerazione come azione comune.

Nel corso dell’incontro verranno raccontate le peculiarità di questi luoghi, presentando alcuni casi specifici, e ci si concentrerà sulle possibili opportunità di collaborazione e rete fra questi e il sistema delle biblioteche.

Chi è Roberta Franceschinelli?

È program manager di Unipolis e si occupa di progetti di innovazione culturale e sociale, dal punto di vista delle policy, degli strumenti di erogazione e abilitazione. Negli ultimi anni si è specializzata nei processi di rigenerazione e riattivazione comunitari di spazi a base culturale con un impatto sociale e civico.

Dicembre 2022

La biblioteca e il diritto di spazi di ascolto

Lo scopo di questo workshop è fare in modo che le varie iniziative di incontro sociale che una biblioteca promuove o ospita, siano anche occasioni di pratica dell’ascolto reciproco e di riflessione sulle dinamiche interpersonali e di gruppo che stanno alla base della emersione di quella che è chiamata “intelligenza collettiva” o “intelligenza plurale”.

Conoscenze e competenze che poi ognuno può mettere in atto nella propria vita quotidiana.

Chi è Marianella Sclavi?

Di formazione sociologa, si occupa di ”Arte di Ascoltare e Gestione Creativa dei Conflitti”. Ha vissuto a New York dal 1984 al 1992 ed oggi è presidente di Ascolto Attivo srl, da lei fondata.

Novembre 2022

Gioco di sguardi. Comunicazione, marketing e narrazione delle biblioteche

Immaginiamo di essere un cittadino che entra per la prima volta in una biblioteca.

Cosa vede, cosa trova ma, soprattutto, come si sente?

Partendo dalle considerazioni sullo stato attuale delle biblioteche di pubblica lettura e riflettendo sui princìpi della comunicazione e del marketing, rifletteremo sull’impatto che le biblioteche hanno sul loro abituale pubblico e sul “non pubblico”.

Cercheremo di capire se le biblioteche stanno “narrando” una storia oppure no, una storia che dovrebbe coinvolgere il maggior pubblico possibile.

Chi è Federico Scarioni?

Laureato in Filosofia, inizia il suo percorso professionale nell’organizzazione degli eventi. Dal 2009 lavora alla Fondazione Per Leggere, uno tra i più grandi e longevi sistemi bibliotecari lombardi comprendente 60 biblioteche di pubblica lettura. Dal 2020 è Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Lombardia, ed è ideatore del Master in Biblioteconomia realizzato dalla Fondazione Per Leggere e la Società Umanitaria.

Ottobre 2022

Avremo ancora bisogno delle biblioteche?

Ripensare le biblioteche come cuore della comunità, come luoghi di connessione tra le persone e di intermediazione con il mondo del libro, dell’informazione, della conoscenza.

Luoghi che contribuiscono alla crescita culturale e civile del paese e al benessere delle persone.

Chi è Antonella Agnoli?

Assessore alla cultura, creatività, valorizzazione del patrimonio culturale del Comune di Lecce, ex membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici del Mibact, ex componente del Cda dell’Istituzione biblioteche del Comune di Bologna, attualmente è membro della Fondazione EOS.