La formazione per i bibliotecari di oggi e di domani
Fondazione Per Leggere propone ai bibliotecari d'Italia dei percorsi di formazione innovativi e partecipativi, per contribuire a creare l'operatore culturale che non c'è!

Le biblioteche nel tempo, i tempi della biblioteca
La biblioteca è una macchina del tempo: non solo custodisce la memoria del passato e ci fa viaggiare verso il futuro, ma ci offre, qui e ora, delle nicchie temporali che vanno in direzione ostinata e contraria rispetto alla dittatura del presente, al rullo compressore dell’attualità, delle mode, del rumore culturale. Le biblioteche sono, o vorrebbero essere, isole sottratte alla cronocrazia, alla accelerazione universale, al tempo diurno. Perciò affrettatevi lentamente verso quello che ci aspetta e che non ci aspettiamo.
Scopri di più

Che cos'è FPL Formazione?
FPL FORMAZIONE è un servizio a cura della Fondazione per Leggere rivolto a bibliotecari e operatori culturali
Nel programma di FPL trovi:

Percorsi di formazione in presenza per bibliotecari e operatori culturali

Seminari ed eventi in diretta e in differita Internet
Nuovi Sguardi
“Nuovi sguardi” è un percorso formativo rivolto a bibliotecari e operatori culturali ideato ed organizzato dalla Fondazione Per Leggere e dal Comune/Biblioteca di Verbania. La partecipazione viene offerta gratuitamente a tutti i bibliotecari d'Italia. L'obiettivo è di provare a generare "Nuovi sguardi" sul mondo delle biblioteche!
Scopri di più
Le School Biblioteconomiche
Le School Biblioteconomiche di Fondazione Per Leggere. La formazione partecipativa e interattiva 100% online per l'inverno e l'estate.

Summer School Biblioteconomica
La Scuola Biblioteconomica estiva di FPL Formazione. 100% online e a distanza, partecipazione interattiva, docenti qualificati.
Scopri di più >
Winter School Biblioteconomica
La Scuola Biblioteconomica invernale di FPL Formazione. 100% online e a distanza, partecipazione interattiva, docenti qualificati.
Scopri di più >00
PERCORSI FORMATIVI ATTIVI
00
PARTECIPANTI AD OGGI
00
ORE DI LEZIONE
00%
TASSO DI SODDISFAZIONE

Culture, Luoghi, Contenuti.
Notizie per bibliotecari e operatori culturali alla ricerca di nuove prospettive. Culture, luoghi, contenuti è la newsletter di FPL Formazione dove troverai non solo informazioni e anteprime sui nostri corsi, ma anche notizie, curiosità, suggerimenti per la tua attività quotidiana. Da noi, dall'Italia, dal Mondo. Diventa anche tu l'operatore culturale che non c'è.
- Registrazione Gratuita
- No Spam
- Vantaggi Esclusivi
- Notizie dal Mondo
Executive Master in Biblioteconomia
Fondazione Per Leggere, con la Società Umanitaria e la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici P. M. Loria, propone la seconda edizione dell'Executive Master in Biblioteconomia per l'anno 2023.
Vai al programma

Un'iniziativa di Fondazione Per Leggere
FPL Formazione è un'iniziativa di Fondazione Per Leggere, un sistema bibliotecario dell’area metropolitana di Milano di cui fanno parte 57 comuni soci, nato nel 2006 e con sede ad Abbiategrasso (Mi). La Fondazione coordina i servizi delle 60 biblioteche di pubblica lettura del territorio garantendo standard qualitativi uniformi a tutti i cittadini del territorio.
Dicono di noi...
Le parole di Operatori Culturali e Bibliotecari di tutta Italia che hanno già partecipato alle nostre iniziative....

“La Summer School è stata un'esperienza importante per diversi motivi: i docenti, attraverso la qualità e la profondità dei loro interventi, hanno arricchito il mio bagaglio professionale e umano facendo scaturire riflessioni approfondite su temi urgenti e importanti. La classe ha invece dato la possibilità di confrontarmi con colleghi e colleghe, ma anche con volontari e utenti, provenienti da esperienze e realtà molto diverse dalla mia impreziosendo di conseguenza la mia visione di biblioteca”.
“Le lezioni hanno gettato dei semi che il confronto nella Classe (anzi, nelle classi in generale, perché ci siamo portati a casa anche gli spunti e le riflessioni di tante e diverse teste pensanti) ha fatto germogliare. Personalmente credo che il clima di grande partecipazione e confronto tra pari, mettendo sul palcoscenico le esperienze concrete e pragmatiche di ciascuno senza troppa retorica e teorizzando quanto basta, sia stato un risultato interessante e una scelta vincente, per non scoraggiarsi di fronte a problemi più grandi del singolo bibliotecario, della singola biblioteca”.
“Questa e-learning di Fondazione mi ha confermato che in Italia c'è un gran bisogno di apprendere in differenti modi, che non sia la semplice lezione frontale o l'immagazzinamento di dati. E per questo vi dico grazie. Grazie per aver scelto una strada non convenzionale, di costruzione”.