Executive Master in Biblioteconomia 2022

Executive Master in Biblioteconomia - 1° Edizione

Fondazione Per Leggere, con la Società Umanitaria e la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici P. M. Loria, propone la seconda edizione dell'Executive Master in Biblioteconomia per l'anno 2022.

Executive Master in Biblioteconomia - 1° Edizione
Master Nazionale

La biblioteca e i suoi strumenti

Un master, rivolto a diplomati/laureati, concepito per offrire una rapida professionalizzazione dei suoi specializzandi, consentendo un approfondimento cognitivo e gestionale del mondo delle biblioteche, in particolare modo di pubblica lettura.

00ª

Edizione

00

Ore di formazione

00

Cattedre

00

Anno

LA FORMAZIONE

Cattedre e Docenti

La comunicazione in biblioteca

Image

Antonella Agnoli, già assessore alla cultura, creatività, valorizzazione del patrimonio culturale del Comune di Lecce, ex membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici del Mibact, ex componente del Cda dell’Istituzione biblioteche del Comune di Bologna, ex presidente della Fondazione Federiciana di Fano Membro del Comitato scientifico a supporto della ricerca Padiglione italiano – Arcipelago Italia, Biennale di Architettura di Venezia 2018. Collabora con vari studi di architettura per progetti di rigenerazione urbana, di ripensamento di luoghi culturali, di nuove biblioteche. Ha realizzato biblioteche in varie città italiane, da anni collabora a numerosi progetti per la costruzione e ristrutturazione di edifici e servizi di biblioteche di nuova concezione un po’ in tutt’Italia. A questa attività sul campo ha affiancato attività di formazione e di scrittura con La biblioteca per ragazzi (1999), Le piazze del sapere, (2009), Caro Sindaco, parliamo di biblioteche (2011), La biblioteca che vorrei (2013), Un viaggio fra le biblioteche italiane (2016), oltre a vari saggi in riviste e in volumi collettivi.

Antonella Agnoli

La comunicazione in biblioteca

con Federico Scarioni

Federico Scarioni, laureato in Filosofia, dal 2009 lavora per la Fondazione Per Leggere, uno dei sistemi bibliotecari dell’area della Città Metropolitana di Milano, comprendente 60 biblioteche di pubblica lettura. Dal 2018 è coordinatore del sistema bibliotecario e si occupa del coordinamento dello staff dell’ente, del rapporto con i responsabili delle biblioteche, i bibliotecari, i dirigenti, gli organi della Fondazione e i rappresentanti amministrativi dei soci. È stato Assessore alla Cultura e agli Eventi in un piccolo comune della provincia di Milano. Appassionato di letteratura e scrittura, è scrittore con all’attivo 5 libri. È stato il promotore e primo firmatario dell’appello per la costituzione di un «Assessorato all’Estetica in Italia». Dal 2020 è Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Lombardia.

La catalogazione

Image

Piero Cavaleri, una laurea magistrale in storia, è stato Direttore della Biblioteca Mario Rostoni e insegnante presso la LIUC e in diversi corsi di formazione organizzati dall’AIB. La sua attività di ricerca si specializza in linguaggi di indicizzazione semantica, thesauri, web di biblioteche e OPAC. È stato Presidente dell’ Associazione Italiana Documentazione Avanzata (2008-2010) ed Editor della Classificazione Decimale Dewey italiana (2012-2019). È autore di numerose pubblicazioni, tra cui: Classificazione decimale Dewey e WebDewey, Manuale per la didattica della ricerca documentale, (con L. Ballestra), La biblioteca crea significato, La biblioteca sul Web, in 'Manuale di biblioteconomia', Publishing an e-journal on a shoe string: is it a sustainable project?, (con M. Keren, G. B. Ramello, V. Valli), in 'Economic analysis and policy', vol. 39, no. 1, p. 89-102, The use of AJAX in searching a bibliographic database: a case study of the Italian Biblioteche oggi database, in 'Program', vol. 42, no. 3, p. 275–285, Broughton Vanda, Costruire thesauri, Piero Cavaleri (a cura di).

Piero Cavaleri

La catalogazione

con Elisa Callegari

Elisa Callegari. Dopo un'esperienza di due anni presso il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, nel 2008 inizia il suo impiego professionale presso la Biblioteca civica di Spilimbergo nella quale si occupa, inizialmente, del coordinamento del sistema bibliotecario afferente e della gestione del catalogo e successivamente del servizio bibliotecario nella sua totalità, con un'attenzione costante alla catalogazione del libro moderno e delle risorse elettroniche. Dal 2016 si occupa della formazione specifica in biblioteconomia dei ragazzi del Servizio Civile per conto di Anci Veneto. Dal 2017 è Presidente AIB della Sezione Friuli Venezia Giulia.

Biblioteconomia gestionale

Image

Ferruccio Diozzi, libero professionista, consulente bibliotecario, è stato per più di trent’anni responsabile del Centro Documentazione del CIRA, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali. Autore da anni attivo nel dominio della biblioteconomia e della scienza dell’informazione, ha approfondito gli aspetti relativi alla gestione ed allo sviluppo di biblioteche e di sistemi bibliotecari dedicando particolare attenzione alle risorse umane in biblioteca, alle problematiche della continuità operativa, a quelle dell’innovazione. Docente in vari corsi di formazione ed aggiornamento, conta circa 300 pubblicazioni nel dominio specifico della biblioteconomia e della scienza dell’informazione ma anche in altri ambiti disciplinari, in particolare nella storia del Socialismo. Ricopre o ha ricoperto cariche in diverse associazioni scientifiche: è attualmente direttore di “AlB Notizie”, membro della Commissione di Attestazione dell’AIB e Vice-presidente dell’associazione “Amici di Città della Scienza”.

Ferruccio Diozzi

Biblioteconomia gestionale

con Cristina Gioia

Cristina Gioia, laureata in Lettere Moderne e con un dottorato di ricerca in storia presso l’Università degli Studi di Milano, dal 2003 è dipendente comunale e lavora nel mondo delle biblioteche di pubblica lettura e dei servizi culturali. Dal 2017 lavora nel Comune di Seriate, dove svolge ruolo di responsabile dei servizi scolastici, dello sport, della cultura, della biblioteca e del sistema bibliotecario Seriate Laghi. Collabora inoltre con l’area “innovazione e organizzazione” della Rete Bibliotecaria Bergamasca. Attualmente è Vicepresidente del Comitato Regionale Lombardia dell’Associazione Biblioteche Italiane (AIB) ed è membro del direttivo dell’associazione Centro Studi Archivio Bergamasco.

Gestione delle collezioni

Image

Loredana Vaccani. Dal 1994 si occupa di revisione delle raccolte su cui ha scritto numerosi articoli, rifacendosi anche a modelli ed esperienze straniere. Nel 2005 ha pubblicato la prima monografia italiana su questa tematica, Revisione delle raccolte nella collana ET di AIB (edizione aggiornata nel 2019), e nel 2015 Come fare la revisione del patrimonio documentario (Editrice Bibliografica). Sulla revisione delle raccolte tiene corsi d’aggiornamento e partecipa a convegni e seminari. A novembre 2021 è uscita nel collana Library Toolbox della Editrice Bibliografica la sua opera “Come gestire i documenti dopo il processo di revisione”

Loredana Vaccani

Gestione delle collezioni

con Ulisse Politi

Ulisse Politi, è stato un libraio dal 2001 al 2009 e bibliotecario dal 2008 al 2010. Dal 2010 è referente della Biblioteca Centrale di Deposito di Fondazione per Leggere nell’ambito della Revisione coordinata e Costruzione comunitaria delle collezioni. Per Fondazione per Leggere si occupa delle progettualità legate a Gruppi di Lettura, Biblioteche scolastiche, Aggiornamento editoriale e Gestione delle Donazioni.

Lettura e Consigli di Lettura

Image

Denise Picci è attualmente bibliotecaria presso la Biblioteca Manfrediana di Faenza. Dal 2009 segue progettazioni e ha avuto incarichi come docente in numerosi percorsi formativi per bibliotecari, dedicati alla promozione della lettura, indicizzazione semantica della narrativa, reference di narrativa per adulti e ragazzi, redazione di abstract, recensioni di libri, consigli di lettura. Ha pubblicato articoli e saggi tra i quali: L’indicizzazione della narrativa: esperienze a confronto, in “Bollettino AIB”, vol. 48 n.1 (marzo 2008). Gestisce il blog La narrativa in biblioteca.

Denise Picci

Lettura e Consigli di Lettura

con Chiara Di Carlo

Chiara Di Carlo è bibliotecaria presso la biblioteca di Seriate (BG) che fa parte della Rete Bibliotecaria Bergamasca. Si è laureata in Archivistica e Biblioteconomia all’Università “Sapienza” di Roma con una tesi sul fenomeno dei gruppi di lettura e del social reading, da cui sono state tratte diverse pubblicazioni e il volume Gruppo di lettura, Roma: AIB, 2021; successivamente ha perfezionato la sua esperienza sul campo combinando progetti ed iniziative di promozione della lettura per adulti e ragazzi con uno sguardo anche al digitale, collaborando con realtà dinamiche nel mondo delle biblioteche pubbliche quali Fondazione per Leggere e il Sistema Bibliotecario Nord Est Milano.

La biblioteca digitale

Image

Bianca Gai, Dottoressa di ricerca in Culture Classiche e Moderne, ha lavorato per 11 anni come digital librarian presso l’Università di Torino, occupandosi di gestione delle risorse elettroniche e progetti di valorizzazione di contenuti culturali digitali. È stata membro del CER AIB Piemonte, collaborando all’ideazione e all’organizzazione della Biblioteca nel Salone (Salone del Libro di Torino), e come volontaria di Wikimedia Italia ha lavorato a progetti di promozione della cultura wiki nelle biblioteche. È autrice di pubblicazioni in volumi miscellanei e riviste di ambito biblioteconomico e letterario, molte dedicate a digitale in biblioteca e letteratura digitale (cfr. qui). Dal 2019, lavora come research manager all’Università di Torino, dove si occupa di progettazione europea per la ricerca. Attualmente collabora a progetti di ricerca accademica (Open Literature), fundraising (Funds TOgether) e formazione professionale (Sapere Digitale) su temi digitali.

Bianca Gai

La biblioteca digitale

con Riccardo Carpi

Riccardo Carpi, da sempre impegnato nel settore biblioteconomico, è stato bibliotecario e catalogatore. Impiegato dal 2017 presso Fondazione Per Leggere, collabora all’organizzazione dei piani formativi e alla loro realizzazione tecnica e digitale e si occupa principalmente della comunicazione verso utenti e bibliotecari, della piattaforma di e-learning, della manutenzione dell’opac, del sito e del prestito digitale, nonché della catalogazione dei materiali multimediali.