Executive Master in Biblioteconomia - 2° Edizione
Fondazione Per Leggere, con la Società Umanitaria e la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici P. M. Loria, propone la seconda edizione dell'Executive Master in Biblioteconomia per l'anno 2023.
Informazioni e iscrizioni
La biblioteca e i suoi strumenti
Un master, rivolto a diplomati/laureati, concepito per offrire una rapida professionalizzazione dei suoi specializzandi, consentendo un approfondimento cognitivo e gestionale del mondo delle biblioteche, in particolare modo di pubblica lettura.
00ª
Edizione
00
Ore di formazione
00
Cattedre
00 luglio
Scadenza iscrizioni
Executive Master in Biblioteconomia – 2° edizione
Società Umanitaria e Fondazione Per Leggere ringraziano tutti gli iscritti a questo percorso formativo!
Viste le numerose richieste di partecipazione pervenute a ridosso della scadenza delle iscrizioni, prevista per venerdì 7 luglio, abbiamo deciso di prorogare l’iscrizione fino a venerdì 21 luglio 2023.
Verranno tuttavia accolte ancora un massimo di 10 iscrizioni, con priorità in base alla ricezione dei documenti ufficiali.
Maggiori informazioni al link https://www.uniuma.it/executive-master-in-biblioteconomia/
Grazie per la collaborazione.
Contatti
Via Francesco Daverio, 7 – 20122 Milano
Telefono 02 5796831 | 02 57968366
Ufficio Orientamento: 324 0208511
ssml.pmloria@umanitaria.it
segreteria.studenti@uniuma.it
ssml.pmloria@pec.umanitaria.it




Open Days
Partecipa agli Open Days, in presenza o a distanza.
Venerdì 31 Marzo
Convegno delle Stelline - Milano Sala Caccia Dominioni Ore 11.30
Martedì 18 Aprile
Società Umanitaria Milano
e Online
Ore 11.00
Sabato 13 Maggio
Società Umanitaria Milano
e Online
Ore 15.00
Giovedì 15 Giugno
Società Umanitaria Milano
e Online
Ore 15.00
Direzione Scientifica
Federico Scarioni
Maria Elena Polidoro
Daniele Gallo
Luca Ferrieri
Coordinamento Didattico
Federico Scarioni
Cattedre e Docenti
Biblioteconomia Gestionale

Giovanni Solimine, già professore ordinario di “Biblioteconomia” e di “Libro, Editoria, Lettura” presso l’Università di Roma La Sapienza, è attualmente componente del Nucleo di valutazione di Ateneo. Presiede l’Istituzione Biblioteche Centri Culturali del Comune di Roma e, su nomina della Fondazione BEIC, è direttore scientifico del progetto per la realizzazione a Milano della Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, prevista nell’ambito del PNRR. È presidente della Fondazione Bellonci-Premio Strega, direttore della rivista Biblioteche oggi Trends ed autore del blog "La conoscenza rende liberi". I suoi volumi più recenti, tutti pubblicati da Laterza, sono L’Italia che legge (2010), Senza sapere: il costo dell’ignoranza in Italia (2014), La cultura orizzontale (2020, con Giorgio Zanchini).
Giovanni Solimine
Biblioteconomia Gestionalecon Liù Palmieri
Liù Palmieri è responsabile dell’ufficio Innovazione e sviluppo dell'area Biblioteche del Comune di Milano, dove elabora e implementa progetti strategici che riguardano le biblioteche a livello locale, nazionale e internazionale. Tra i progetti che cura al momento, la rete delle biblioteche di prossimità, il piano di sviluppo che regolerà l'operato delle biblioteche nei prossimi 4 anni, il gruppo di lavoro sul design thinking interno all'Area Biblioteche e il progetto internazionale Europe challenge. Fa parte della Commissione nazionale delle biblioteche pubbliche AIB per il mandato 2022-2023. In passato, ha lavorato 13 anni in Biblioteca Salaborsa a Bologna.

Lo Sviluppo delle Collezioni

Sara Dinotola è ricercatrice presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino. È dottore di ricerca in Scienze documentarie linguistiche e letterarie e ha lavorato presso la Biblioteca Civica di Bolzano per circa un decennio. Vincitrice del premio “Giorgio De Gregori” 2016, è autrice di tre volumi (L’approval plan per lo sviluppo delle collezioni, AIB, 2017; Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche, Editrice Bibliografica, 2020 e Le collezioni nell’ecosistema del libro e della lettura, Editrice Bibliografica, 2023) e di contributi pubblicati in periodici di settore e in atti di convegni. Fa parte del comitato scientifico di “Biblioteche oggi” e di “Biblioteche oggi Trends” e del comitato editoriale di “AIB studi”.
Sara Dinotola
Lo Sviluppo delle Collezionicon Alice De Rensis
Alice de Rensis (Bolzano, 1984) si è laureata in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna nel 2009 e nello stesso anno ha conseguito il master 2 Lettres, langues, sciences humaines et sociales presso l’Université Paris Diderot – Paris 7. Nel 2011 ha cominciato a collaborare con varie realtà museali altoatesine, prima come mediatrice museale presso il Museo archeologico dell’Alto Adige, poi come membro del Consiglio direttivo del Museo delle donne di Merano. Dal 2012 lavora presso la Biblioteca Civica C. Battisti di Bolzano, dove è responsabile delle sezioni di Letteratura e Lingue e dei gruppi di lettura in lingua italiana e inglese. Tra il 2019 e il 2021 ha lavorato, sotto la guida della dott.ssa Sara Dinotola, al progetto di Carta delle collezioni della Biblioteca Civica e attualmente ne cura i lavori di aggiornamento.

Comunicare la Biblioteca

Anna Busa, laurea in fisica, dopo una lunga esperienza come marketing manager in azienda, oggi è consulente per enti e aziende, si occupa in prevalenza di strategie di digital marketing per la promozione e valorizzazione di servizi e patrimoni culturali. Relatrice in convegni, svolge attività di formazione per AIB, Enti e Istituzioni Culturali. Docente a contratto, Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento, Alma Mater Studiorum Università di Bologna - campus di Ravenna. Tra le pubblicazioni recenti: “Come fare marketing digitale in biblioteca” (2019), “Come facilitare l’incontro con i pubblici della biblioteca” (2020), “Come fare branding in biblioteca” (2021), “Come comunicare la biblioteca digitale” (2023), collana Library Toolbox - Editrice Bibliografica.
Anna Busa
Comunicare la Bibliotecacon Romina Franchin
Romina Franchin è attualmente Posizione Organizzativa presso il Comune di Jesolo dell’area Cultura, Biblioteca e Museo. Laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università Cà Foscari di Venezia è membro del Comitato Esecutivo Regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Veneto per due mandati, dal 2017 al 2023. In AIB si è occupata prevalentemente del progetto Nati per Leggere e della gestione della pagina facebook relativa al Veneto, della Maratona di Lettura, della gestione del gruppo facebook Biblitoecari del Veneto e del coordinamento del gruppo Biblioteche Scolastiche del Veneto. All’interno del suo ruolo lavorativo si occupa prevalentemente di tutta la gestione tecnico-amministrativa delle tre aree di competenza dando particolare rilevanza allo sviluppo dei servizi rivolti all’utenza, alla promozione della lettura e alla dimensione comunicativa dei servizi stessi e degli eventi culturali. Ha al suo attivo una lunga collaborazione con il gruppo Leggere per Leggere nell’organizzazione di momenti formativi e convegni sulla promozione della lettura in ambito regionale.

La Catalogazione

Agnese Galeffi lavora al Centro Sistema Bibliotecario de La Sapienza università di Roma dal 2018. Per 15 anni ha insegnato Teoria e tecnica della catalogazione e classificazione presso la Scuola Vaticana di biblioteconomia. Nel corso degli anni ha alternato incarichi di ricerca e docenza con esperienze di lavoro presso biblioteche fisiche (università di Firenze) e digitali (BEIC). Attualmente è membro del board dell’Open Library Foundation, del BCM Review group e della Library theory and research Section dell’IFLA. Per l’AIB è membro del gruppo di studio Catalogazione, indicizzazione, linked open data e web semantico (CILW) e del neo costituto Gruppo sull’inclusione.
Agnese Galeffi
La Catalogazionecon Roberta Moro
Lavora in ambito bibliotecario dal 2000: si è diplomata in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Venezia; ha lavorato per conto di CAeB – Cooperativa archivistica e bibliotecaria - per 20 anni occupandosi sia di catalogazione che di servizi al pubblico in ambito bibliotecario e archivistico. Da febbraio 2023 è dipendente del Politecnico di Milano e presta servizio presso la Biblioteca Campus Leonardo. Dal 2020 fa parte del CER di AIB Lombardia in cui si è occupata di formazione, di progetti di aggregazione di biblioteche al polo Città di Milano e del coordinamento MAB. Ha partecipato come tutor a diverse iniziative di formazione ed ha al suo attivo, come docente, corsi di catalogazione in SBN. Collabora attivamente con le riviste Biblioteche Oggi, Il mondo degli archivi, AIB Notizie, e con l’Associazione Italiana della Public History (AIPH). È socio AIB dal 2001, iscritta all’Elenco associati AIB dal 2014.

Lettura e Consigli di Lettura

Simonetta Bitasi, nata nel 1966, si è laureata in Lettere Moderne a Bologna con Ezio Raimondi. Lettrice professionista, ha scritto e scrive di libri e lettura su quotidiani e periodici. E’ consulente al programma del Festivaletteratura di Mantova. Il suo lavoro è leggere e organizza gruppi di lettura e incontri dedicati ai libri in biblioteche, librerie, circoli culturali, bar e case private. Collabora come consulente agli acquisti delle biblioteche, tra cui la rete bibliotecaria mantovana e la fondazione Per Leggere e si occupa di formazione sulla letteratura giovanile contemporanea per scuole, biblioteche, associazioni. Realizza da molti anni progetti di diffusione della lettura per adolescenti e adulti.
Simonetta Bitasi
Lettura e Consigli di Letturacon Valentina Aversano
Valentina Aversano è un’esperta di comunicazione digitale freelance e una divulgatrice culturale: si occupa di consulenze e formazione e parla di libri tutte le volte che può. Aiuta persone, prodotti e progetti a raccontarsi meglio online e a trovare contenuti interessanti per comunicare con personalità, dialogare con la community e distinguersi. Dopo dieci anni di editoria indipendente oggi accompagna le idee che devono diventare progetti di comunicazione web (newsletter, siti, profili social) e se ne prende cura sfrondando quello che non è necessario: le sbrina rendendole calde, vive e umane e facendone emergere la migliore versione possibile. Scrive su signorinalave.com e cura la newsletter Basilico. Nel 2019 ha fondato con Carola Moscatelli il gruppo di lettura Strategie Prenestine per portare cultura a Roma est: oggi è anche un'associazione di promozione sociale che organizza incontri e attività intorno ai libri, online e dal vivo.

Dimensione Sociale della Biblioteca e Misurazione d'Impatto

Chiara Faggiolani è professore associato di Biblioteconomia presso il Dipartimento di Lettere e culture moderne dell’Università di Roma Sapienza dove dirige il Laboratorio di Biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche BIBLAB e il Master in Editoria, giornalismo e management culturale. È direttrice della rivista scientifica “Aib studi” e fa parte della Commissione nazionale per le biblioteche pubbliche dell’Associazione italiana biblioteche. È autrice di numerose pubblicazioni, tra le ultime: “Biblioteca casa delle opportunità: cultura, relazioni, benessere” (Sapienza University Press, 2020), “Come un Ministro per la cultura. Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro” (FUP, 2020), “Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca” (Editrice Bibliografica, 2019), “La Bibliometria” (Carocci, 2015), “La ricerca qualitativa per le biblioteche” (Editrice Bibliografica, 2012). Ha recentemente curato la pubblicazione del libro “Le biblioteche nel sistema del benessere. Uno sguardo nuovo.”
Chiara Faggiolani
Dimensione Sociale della Biblioteca e Misurazione d'Impattocon Maddalena Battaggia
Maddalena Battaggia (Verona, 1989) laureata in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Padova con tesi in Codicologia (2015), diplomata presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archivistici e Librari della Sapienza Università di Roma (2019), è attualmente dottoranda presso la medesima università in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie, curriculum scienze del libro (discussione prevista per maggio 2023). I suoi interessi di ricerca si focalizzano principalmente sullo studio della professione bibliotecaria e sull’impatto della biblioteca sulla società. Negli ultimi anni ha svolto il ruolo di ricercatrice in diversi progetti afferenti al Laboratorio di Biblioteconomia Sociale e Ricerca applicata alle biblioteche (BIBLAB) di Sapienza Università di Roma ed è stata vice presidente della sezione Lazio AIB (2020-2023). È autrice di alcuni contributi su riviste del settore e dei capitoli La visione della biblioteca attraverso i bibliotecari: metodi narrativi per le organizzazioni (Chiara Faggiolani, Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2019) e Biblioteche e beni relazionali. Il bibliotecario come professione calda (Le biblioteche nel sistema del benessere. Uno sguardo nuovo, a cura di Chiara Faggiolani, Milano, Editrice Bibliografica, 2022).

Iscriviti subito
Clicca il pulsante qui sotto per accedere alla pagina di iscrizione all'Executive Master in Biblioteconomia.
Iscrizione